
Chi Siamo
Restauro mobili antichi, una passione trasformata in lavoro.
Franco Vigorito e Luca Cagnola si incontrano all’Accademia Italiana del Restauro ligneo nel 1998. Provenienti entrambi da realtà di “bottega”, finita l’accademia creano la loro società.
Nasce così la C&V Vecchi Tempi.

In un primo momento l’attività lavorativa si concentra prevalentemente sul restauro di mobilio di privati Milanesi che , desiderosi di valorizzare i loro arredi, si affidano a questi inaspettatamente esperti giovani restauratori. Il passaparola lento e inesorabile del cliente soddisfatto fa da rampa di lancio alla carriera dei due artigiani che in qualche anno collezionano lavori importanti di arredi di ogni epoca e valore.
In particolare iniziano a lavorare per importanti basiliche restaurando arredi ecclesiastici, sacrestie, portoni, bussole ecc… il tutto con la supervisione della soprintendenza.
Nel 2011 la società cambia sede e crea lo spazio C&V di Via Cadore. Uno spazio dinamico metà laboratorio e metà negozio.
L’idea è quella di rendere ancora più trasparente e visibile il lavoro del restauratore senza segreti
di bottega o alchimie di nessun tipo.
Semplicemente un laboratorio con vetrina… In qualsiasi momento potete passare da via Cadore e curiosare mentre Franco lucida a tampone o Luca esegue un trapianto in patina.
Si lavora quindi sul pregiato Maggiolini come sulla vecchia credenza “della nonna” con la stessa metodologia e dedizione.
Quel che colpisce è la passione con cui viene affrontato ogni restauro e la volontà di trasmetterla al cliente motivando e spiegando i tipi di interventi effettuati.